FAQ – Campagna Abbonamenti 2024/25
L'abbonamento include tutte le 19 partite casalinghe di regular season del campionato di Serie C.
Sono escluse:
• le gare di Coppa Italia Serie C
• eventuali Playoff
Sono escluse:
• le gare di Coppa Italia Serie C
• eventuali Playoff
La prelazione è valida solo per chi era abbonato allo stadio Rigamonti nella stagione scorsa.
Gli abbonati della Feralpisalò 2024/25 avranno accesso a un canale privilegiato alternativo, che sarà comunicato a parte.
Gli abbonati della Feralpisalò 2024/25 avranno accesso a un canale privilegiato alternativo, che sarà comunicato a parte.
No, il diritto di prelazione può essere esercitato solo alla biglietteria dello stadio Rigamonti, in via Giovanni Novagani.
Biglietteria stadio Mario Rigamonti, via Giovanni Novagani
Prelazione:
• Lunedì 4 agosto (14:00-18:00)
• Martedì 5 agosto (14:00-20:00)
Vendita libera:
• Mercoledì 6 agosto (10:00-18:00)
• Giovedì 7 agosto (10:00-18:00)
• Venerdì 8 agosto (10:00-20:00)
• Sabato 9 agosto (9:00-12:30)
• Lunedì 11 agosto (10:00-18:00)
• Sabato 16 agosto (10:00-18:00)
• Domenica 17 agosto (9:00-12:00)
• Mercoledì 20 agosto (10:00-18:00)
• Giovedì 21 agosto (10:00-18:00)
Online:
Su vivaticket.com a partire da mercoledì 6 agosto alle ore 9:00 (solo vendita libera).
Prelazione:
• Lunedì 4 agosto (14:00-18:00)
• Martedì 5 agosto (14:00-20:00)
Vendita libera:
• Mercoledì 6 agosto (10:00-18:00)
• Giovedì 7 agosto (10:00-18:00)
• Venerdì 8 agosto (10:00-20:00)
• Sabato 9 agosto (9:00-12:30)
• Lunedì 11 agosto (10:00-18:00)
• Sabato 16 agosto (10:00-18:00)
• Domenica 17 agosto (9:00-12:00)
• Mercoledì 20 agosto (10:00-18:00)
• Giovedì 21 agosto (10:00-18:00)
Online:
Su vivaticket.com a partire da mercoledì 6 agosto alle ore 9:00 (solo vendita libera).
-Carta d'identità
• Tessera membership della scorsa stagione (solo per chi esercita la prelazione)
-Il modulo precompilato scaricabile QUI. (Inserendo in link)
In più, nella sezione “Biglietti”, andrebbe linkato appena sopra il link alle FAQ il link al modulo, scriviamo:
“Scarica QUI il modulo per sottoscrivere l’abbonamento nei punti vendita fisici”
Il posto gratuito per le singole partite è garantito fino ad esaurimento posti.
Sì, a tutti gli abbonati allo stadio Rigamonti della scorsa stagione verrà emessa una nuova card gratuita, omaggiata dal Club, su cui sarà caricato l'abbonamento. Anche a chi lo sottoscriverà durante la vendita libera.
• 20 e 21 agosto, dalle 10 alle 18;
• 23 agosto, prima del match (dalle 10 fino alle 20);
Sarà sempre necessario presentare la ricevuta di pagamento (il modulo timbrato dal Club).
No, non sono necessarie.
Mostrando fisicamente la vecchia tessera membership alla biglietteria durante i giorni dedicati (4 e 5 agosto).
Sì, portando:
• la carta d'identità della persona
• la vecchia tessera membership (se in prelazione)
• il modulo precompilato scaricabile QUI.
• la carta d'identità della persona
• la vecchia tessera membership (se in prelazione)
• il modulo precompilato scaricabile QUI.
Non è previsto un abbonamento. L'accesso è gratuito con biglietto singolo da ritirare ad ogni match alla biglietteria, nella corsia dedicata per ogni settore.
Se si desidera comunque un abbonamento, è possibile scegliere la tariffa Under 20.
Se si desidera comunque un abbonamento, è possibile scegliere la tariffa Under 20.
Perché mai prevedere un biglietto ridotto solo in base al genere?
Secondo noi è una scelta anacronistica, irrispettosa e profondamente non egualitaria.
Il tifo non ha genere.
La passione non si misura con sconti.
E chi vive lo stadio lo sa bene: molte donne seguono il calcio con la stessa competenza, intensità e dedizione di qualsiasi altro tifoso.
D'altronde, è la leonessa a cacciare per il branco, a garantire il sostentamento della comunità…
Non ha bisogno di trattamenti speciali, di assistenzialismo. Ma di pari rispetto.
E questo vale ancora di più in una città come la nostra, guidata da una sindaca donna, simbolo concreto di leadership, impegno e determinazione.
Un modello reale per tante ragazze, donne, cittadine e tifose.
Diverso è il discorso per alcune categorie sensibili, che riteniamo giusto sostenere concretamente:
bambine e bambini sotto i 14 anni, persone anziane, giovani - maschi e femmine - sotto i 25 anni, e persone con disabilità.
Parliamo di fasce d'età o condizioni in cui favorire l'accesso allo stadio significa costruire inclusione, offrire un'opportunità, incoraggiare la partecipazione.
Conta solo l'amore per i nostri colori. Il resto è solo rumore.
Secondo noi è una scelta anacronistica, irrispettosa e profondamente non egualitaria.
Il tifo non ha genere.
La passione non si misura con sconti.
E chi vive lo stadio lo sa bene: molte donne seguono il calcio con la stessa competenza, intensità e dedizione di qualsiasi altro tifoso.
D'altronde, è la leonessa a cacciare per il branco, a garantire il sostentamento della comunità…
Non ha bisogno di trattamenti speciali, di assistenzialismo. Ma di pari rispetto.
E questo vale ancora di più in una città come la nostra, guidata da una sindaca donna, simbolo concreto di leadership, impegno e determinazione.
Un modello reale per tante ragazze, donne, cittadine e tifose.
Diverso è il discorso per alcune categorie sensibili, che riteniamo giusto sostenere concretamente:
bambine e bambini sotto i 14 anni, persone anziane, giovani - maschi e femmine - sotto i 25 anni, e persone con disabilità.
Parliamo di fasce d'età o condizioni in cui favorire l'accesso allo stadio significa costruire inclusione, offrire un'opportunità, incoraggiare la partecipazione.
Conta solo l'amore per i nostri colori. Il resto è solo rumore.